Quando si tratta di scegliere i materiali giusti per il tuo bungalow, una delle domande più frequenti è proprio questa: effetto muratura o legno?
Entrambe le opzioni hanno vantaggi significativi e qualche svantaggio, per questo è essenziale conoscere tutti gli aspetti prima di decidere.
Effetto muratura o legno? Pro e contro dei materiali

Materiali di costruzione del bungalow
I bungalow, a prescindere dal tipo di rivestimento, condividono la stessa struttura portante che assicura un’ottima resistenza e una lunga durata nel tempo.
Tra le due tipologie cambia solamente il rivestimento finale.
Quello in legno utilizza tavole in legno lamellare, quello con effetto muratura utilizza invece dei pannelli in fibrocemento, composti da materiali sintetici o misti, capaci di riprodurre fedelmente l’aspetto di pietra o mattoni tradizionali.
Vantaggi e differenze
I bungalow in legno regalano un’atmosfera calda e accogliente e consentono un montaggio rapido. Tuttavia, per mantenere intatte le proprietà del materiale è necessario intervenire periodicamente con trattamenti protettivi.
Il rivestimento in fibrocemento, che crea un effetto muratura, al contrario, richiede una manutenzione minima: il suo aspetto rimane inalterato più a lungo e i costi di gestione risultano inferiori, anche se la finitura non offre lo stesso calore visivo del legno.
Confronto isolamento termoacustico
Nonostante le differenze di finitura, le prestazioni di isolamento termico e acustico dei due modelli risultano praticamente sovrapponibili, poiché si basano sulla stessa struttura portante e sul medesimo strato isolante.
In entrambi i casi, quindi, si ottiene un ottimo contenimento delle dispersioni di calore in inverno, del surriscaldamento estivo e un’efficace attenuazione dei rumori esterni, garantendo pari comfort abitativo.
Costi di realizzazione e manutenzione
A livello iniziale, la realizzazione di un bungalow in legno può essere leggermente più economica. Tuttavia, la manutenzione periodica necessaria può aumentare il costo complessivo nel lungo termine.
Al contrario, i pannelli con effetto muratura, sebbene inizialmente possano avere un costo leggermente più alto, consentono di risparmiare significativamente grazie alla bassa manutenzione richiesta.
Impatto ambientale e sostenibilità
In termini ambientali, il legno ha un impatto minore: è un materiale rinnovabile, biodegradabile e immagazzina anidride carbonica, contribuendo alla riduzione delle emissioni globali. L’effetto muratura, a seconda dei materiali utilizzati per realizzarlo, potrebbe avere un impatto più significativo a causa della presenza di componenti sintetici, sebbene molte aziende stiano adottando materiali eco-compatibili.

Effetto muratura o legno? Conclusioni finali
In conclusione, la scelta tra effetto muratura e legno dipende dalle tue preferenze personali, dal budget, dal livello di manutenzione che desideri affrontare e dal contesto ambientale in cui il bungalow verrà costruito.
Se cerchi calore e naturalezza, il legno è ideale; se invece desideri praticità e minor manutenzione, l’effetto muratura è la soluzione perfetta.
Richiedi ora un preventivo gratuito per il tuo bungalow in Liguria con Geema2SRL e trasforma il tuo progetto in realtà con la soluzione migliore per te!
FAQ: Tutto quello che devi sapere per scegliere consapevolmente
-
Quale materiale è più resistente nel tempo?
Entrambi sono molto resistenti, ma l’effetto muratura richiede meno manutenzione rispetto al legno.
-
Qual è il materiale migliore per l’isolamento termico?
Entrambi i materiali hanno le stesse qualità termoacustiche, poiché cambia solamente il rivestimento finale e non la struttura.
-
Quale materiale è più costoso da mantenere?
Il legno necessita di più manutenzione periodica, mentre l’effetto muratura è praticamente privo di manutenzione.
-
Quale soluzione è più eco-sostenibile?
Il legno, se trattato con oli naturali o vernici a basso contenuto il più possibile naturali, resta la scelta più eco‑friendly: è rinnovabile, sequestra CO₂ e alla fine del suo ciclo può tornare in natura.
Il fibro‑cemento, invece, offre resistenza e bassa manutenzione “out of the box”, ma la sua produzione (tra cemento e additivi sintetici) e lo smaltimento hanno un’impronta di carbonio decisamente più alta.Quindi i bungalow costruiti con anche la rifinitura in legno sono sicuramente più eco-friendly!
-
Un bungalow in legno ha problemi con l’umidità?
Potrebbe averne se non viene fatta correttamente la manutenzione che richiede e che noi di Geema2 consigliamo.
Con la corretta manutenzione e trattamenti specifici, questo problema viene facilmente controllato. -
L’effetto muratura è indicato anche in zone con clima marino, come la Liguria?
Assolutamente sì, anzi è consigliato proprio per la sua resistenza a umidità e salsedine.
-
Che impatto estetico hanno questi materiali?
Il legno ha un aspetto caldo e naturale, mentre l’effetto muratura risulta più classico e versatile, ideale se cerchi un look più tradizionale.